Pallavolo TrofeodelleRegioni – Sia tra le ragazze, che tra i ragazzi, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto in semifinale

Nell’intensa giornata di ieri a Corigliano-Rossano è stata delineata la griglia delle semifinali dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024. In entrambi settori a qualificarsi per la corsa al podio sono state 4 regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto in stretto ordine alfabetico.

Torneo Maschile
Il Veneto (12 punti) è riuscito a superare la Toscana (25-15, 25-23) e la Campania (25-22, 25-18) concludendo così la seconda fase al comando del Girone A2 (Pool A). Stesso discorso per il Lazio (9 punti), inserito nel Girone B2 e autore di due convincenti vittorie su Piemonte e Calabria, superate rispettivamente 25-13, 25-22 e 25-23, 25-12. L’Emilia Romagna (9 punti), invece, pur perdendo contro la Sicilia (25-15, 12-25, 19-17) il primo match del Girone C2 (Pool A) e vincendo la seconda uscita contro l’Abruzzo, superato al terzo set 26-28, 25-20, 15-13, è riuscita comunque a mantenere il quarto posto nella classifica avulsa. Il quadro delle semifinaliste del tabellone maschile si è poi chiuso con la Lombardia, compagine che si è invece assicurata un posto tra le migliori quattro rappresentative regionali italiane in virtù del 2-0 (27-25, 25-15) inflitto alle Marche e del 2-1 (21-25, 25-13, 19-17) ai danni della Puglia, chiudendo di fatto la seconda fase in testa al Girone D2 (Pool A). La parola passa ora al campo: da Veneto-Emilia Romagna, e da Lombardia-Lazio usciranno dunque le due finaliste dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2024.
Le semifinali dal quinto all’ottavo posto vedranno invece opposte Calabria e Abruzzo, e Puglia contro Sicilia. Le semifinali dal nono al dodicesimo posto vedranno invece protagoniste in campo la Campania contro il Piemonte, e le Marche contro la Toscana.
Questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto nella Pool B: Alto Adige, Trentino, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Sardegna, Valle d’Aosta e Molise.

Torneo Femminile
Grande bagarre anche nel torneo femminile. Le quattro rappresentative regionali che domani si sfideranno nelle gare valevoli l’accesso in finale sono il Lazio, l’Emila Romagna, la Lombardia e il Veneto. La formazione laziale ha dominato il Girone A2 (Pool A) dopo i due successi consecutivi ottenuti contro l’Abruzzo (25-10, 25-11) e contro le Marche (25-20, 25-7); l’altra compagine ad aver centrato le semifinali è la l’Emilia Romagna in virtù delle vittorie nel Girone B2 contro Piemonte (25-18, 25-23) e Campania (25-17, 25-22). Due vittorie e conseguente pass per le semifinali anche per il Veneto; decisivi per la qualificazione sono state le vittorie nel Girone C2 ottenute contro la Calabria (25-21, 25-18) e contro il Friuli Venezia Giulia (25-9, 23-25, 15-11). A completare il quadro delle semifinaliste nel tabellone femminile è stata la Lombardia; per il team vincitore del TDR 2022 quest’oggi sono arrivate due importanti conferme contro Sardegna e Toscana, superate rispettivamente 25-16, 25-13 e 25-15, 25-14, nella prima e nella seconda uscita del Girone D2. Lazio-Veneto e Lombardia-Emilia Romagna saranno dunque le due semifinali che oggi alle 15.30 accenderanno il pomeriggio di Corigliano-Rossano.
Le semifinali dal quinto all’ottavo posto saranno Friuli Venezia Giulia-Campania e Toscana-Marche, mentre Piemonte-Sardegna e Abruzzo-Calabria ci scontreranno invece nelle semifinali dal nono al dodicesimo posto.
Nella Pool B, questa invece la classifica dal tredicesimo al ventunesimo posto: Umbria, Trentino, Liguria, Puglia, Sicilia, Basilicata, Alto Adige, Molise e Valle d’Aosta.

Foto: Mancini Agency_FIPAV