x

x

Pallavolo A3M GirBlu – La Domotek stacca il pass per la Coppa Italia di categoria

(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Missione compiuta con un turno di anticipo…! La sesta vittoria stagionale consente alla Domotek Reggio Calabria di centrare con un turno di anticipo il prestigioso “pass” per i quarti di finale Del Monte® Coppa Italia Serie A3 per quel che riguarda il Girone Blu. Un risultato che non era affatto scontato ad inizio stagione, ma scaturito dal lavoro svolto in questi mesi dallo staff dirigenziale, da quello tecnico e dai giocatori, che si sono espressi il più delle volte su livelli di rendimento molto elevati.

A tal proposito, il prode capitano Domenico Laganà occupa il terzo posto nella graduatoria dei migliori realizzatori dei due gironi con 176 punti nelle nove gare e 34 set disputati, ex aequo con il pari ruolo del Cus Cagliari Morgan Biasotto, preceduto da Stefano Giannotti a quota 180, che milita con i veneti del Personal Time San Donà di Piave e del nigeriano ma di passaporto italiano Samuel Onwuelo, in forza alla Vidya Vidirex Sabaudia, che occupa il primo posto provvisorio con 187 nelle dieci gare e 37 set giocati, che nel prossimo fine settimana resterà ferma ai box.
Analizzando anche la graduatoria del gioco delle coppie con i due migliori realizzatori di ogni squadra, la formazione dello Stretto è sul terzo gradino del podio con la coppia Domenico Laganà (176) – Enrico Lazzaretto (141) a quota 317 punti complessivi e precede la coppia di San Dona di Piave composta da Stefano Giannotti (180) – Leonardo Baciocco (125) con 305 punti. Sul gradino più alto del podio si trova la coppia della Rinascita Lagonegro formata da Marco Rocco Panciocco (149) – Diego Cantagalli (148) con 327 punti e precede la coppia capitolina della Vidya Vidirex Sabaudia
Samuel Onwuelo (187) – Riccardo Mazzon (133) che insegue a 320 punti.

La quarta vittoria interna contro i salentini è stata a lungo incerta, con gli amaranto dopo un primo parziale vinto abbastanza agevolmente, capaci di accelerare in maniera decisa nei momenti cruciali della seconda terza frazione del match, risolvendo la contesa con il tre a zero finale, con parziali di 25–13/ 25–23/ 28–26/, che rappresentano un buon biglietto da visita per la formazione guidata da Antonio Polimeni in vista dei prossimi, importanti impegni contro Ortona e Lagonegro in trasferta (a cavallo dei due gironi), Modica in casa e la sfida di quarti di finale in Coppa Italia di categoria il prossino otto gennaio (i reggini riposano nella terza giornata di ritorno, prevista per domenica 5 gennaio).
Nel finale del secondo set, che ha visto nella fase iniziale e centrale i salentini avanti anche di due o tre punti, sul punteggio di 23 pari, sono stati le conclusioni risolutive di Laganà e Stufano a chiudere la frazione, mentre nel parziale conclusivo i reggini riescono a trovare la parità sul 19–19, recuperando uno svantaggio di quattro lunghezze con i suoi due leader principali Laganà e Lazzaretto e con un paio di prodigiosi recuperi difensivi di Saverio De Santis. I reggini, sul 22 pari, sembrano aver dato il colpo di grazia ai rivali, che con le conclusioni di Mazzone annullano due match point, e sul 26 pari, è stato ancora una volta il capitano Laganà a mettere il suo autografo sulla vittoria con due poderose conclusioni vincenti, che ha dato il via ai festeggiamenti per l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia.
Alla squadra guidata da Antonio Cavalera resta, invece, l’amaro in bocca per non essere riuscito a riaprire il match che l’ha vista lungamente in vantaggio, ma per quanto mostrato al “PalaCafiore” non dovrebbe avere eccessive difficoltà per centrare la permanenza nella categoria.

Domotek Reggio Calabria –Aurispa Link per la vita Lecce 3–0 (25–13 25–23 28–26)
DOMOTEK R.C.: Esposito 2, Laganà cap. 23, Stufano 7, Picardo 4, Lazzaretto 12, Guarenti Zappoli 7, De Santis (L1); Pugliatti, Soncini, Murabito 1, Giuliani n.e., Galipò n.e., Lopetrone (L2) n.e., Lamp n.e.. Allenatore: Antonio Polimeni
AURISPA LECCE: Fabroni 1, Penna 21, Desiderio 5, Maletta 2, Mazzone cap. 10, Ferrini 2, Cappio (L1); Iannaccone, Colaci, D’Alba n.e., Omaggi n.e., Coppa n.e., Bleve (L2) n.e., Cimmino n.e.. Allenatore: Antonio Cavalera
Arbitri: Kronaj di Varese e Di Bari di Brindisi