Pallavolo Stati Uniti – Sarà Erik Sullivan a guidare la Nazionale femminile verso Los Angeles 2028
USA Volleyball ha annunciato la nomina di Erik Sullivan a nuovo CT della Nazionale femminile statunitense. Sullivan, allenatore esperto con una vasta esperienza a livello collegiale femminile, succede a Karch Kiraly, che ha guidato la squadra a tre medaglie olimpiche e a un titolo mondiale. Sullivan prende le redini in un momento critico, con il primo appuntamento della stagione 2025, la Volleyball Nations League, che inizierà il 4 giugno a Rio De Janeiro, in Brasile.
“Con la stagione della Nazionale femminile che inizierà tra meno di sei mesi, sapevamo di doverci muovere in fretta ma in modo ponderato”, ha dichiarato John Speraw, Presidente e CEO di USA Volleyball. “Era fondamentale prendere la decisione giusta, ma dovevamo anche agire rapidamente per dare al nuovo allenatore il tempo necessario per conoscere la squadra, sviluppare un piano di gioco e integrarsi perfettamente nel programma”.
La reputazione di Sullivan come maestro di sistemi difensivi, la sua capacità di sviluppare talenti di alto livello e la sua esperienza in situazioni ad alta pressione lo hanno reso il candidato ideale per guidare la Nazionale femminile statunitense. Negli ultimi 14 anni ha ricoperto il ruolo di capo allenatore associato presso l’Università del Texas, dove ha avuto un ruolo fondamentale nel guidare i Longhorns a otto partecipazioni alle Final Four NCAA e a tre titoli nazionali.
“Ci siamo anche concentrati su come il nuovo allenatore si sarebbe allineato con le dinamiche consolidate della squadra”, ha aggiunto Speraw. “La Nazionale femminile statunitense è un gruppo affiatato con una storia di collaborazione e di successi. L’integrazione culturale era un fattore non negoziabile per noi. Avevamo bisogno di un allenatore in grado di integrarsi perfettamente in questa dinamica e di continuare a costruire sulla cultura di eccellenza della squadra, e la filosofia e i valori di Erik sono perfettamente in linea con questo”.
Sullivan non porta solo una comprovata esperienza nella pallavolo collegiale, ma anche un’esperienza di prima mano sulla scena internazionale. Due volte olimpionico, ha rappresentato gli Stati Uniti come libero ai Giochi Olimpici del 2000 e del 2004. La sua carriera di giocatore internazionale, che ha incluso anche periodi in campionati professionistici in Europa e negli Stati Uniti, gli ha permesso di conoscere a fondo il panorama pallavolistico mondiale e le esigenze delle competizioni internazionali.
“Sono onorato ed emozionato di assumere questa nuova responsabilità come capo allenatore della Nazionale femminile statunitense”, ha dichiarato Sullivan. “Karch Kiraly ha lasciato un’eredità incredibile e io mi impegno a continuare il lavoro che ha fatto con questa squadra straordinaria. Il mio obiettivo è quello di costruire su basi solide e creare un ambiente in cui le nostre atlete possano svilupparsi al massimo delle loro potenzialità e competere ai massimi livelli. Non vedo l’ora di lavorare al fianco di questo gruppo di atleti di talento per prepararci alle sfide future”.
Sullivan ha ricoperto il ruolo di team leader della Nazionale maschile statunitense agli ultimi tre Giochi Olimpici ed è stato consulente allenatore della squadra per molti anni. Fa anche parte del National Team Development Program Scouting Network per le ragazze indoor. Nel 2011 ha guidato la Nazionale femminile juniores degli Stati Uniti al quarto posto ai Campionati mondiali. La sua esperienza di allenatore a livello collegiale comprende anche un periodo come assistente allenatore sia a Nebraska che a Colorado.
“Sono entusiasta che Erik Sullivan sarà il prossimo allenatore della Nazionale femminile statunitense”, ha dichiarato la due volte olimpionica Chiaka Ogbogu. “La squadra continuerà la sua tradizione di essere guidata da un allenatore di livello mondiale e l’esperienza di Erik come olimpionico sarà preziosa. Le conoscenze di pallavolo che ho acquisito da lui continuano a plasmare il mio gioco, ma le lezioni di leadership che mi ha insegnato – sul mantenimento di uno standard da medaglia d’oro – sono ciò per cui sono più grata”.
Foto: texaslonghorns.com