x

x

Pallavolo B1F GirD – Lino Giangrossi è il nuovo tecnico della Enodoro Marsala

(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Il Marsala Volley, sponsorizzato Enodoro, ha un nuovo allenatore: Pasqualino “Lino” Giangrossi. Il 51enne tecnico reatino subentra a Lucio Tomasella, che resterà come vice allenatore, che ha guidato con grande sagacia il gruppo lilibetano dopo la rescissione agli inizi di dicembre con il tecnico astigiano Luca D’Amico, conquistando tre vittorie consecutive, le prime due in trasferta con Castellana Grotte (2–3) e Santa Teresa Riva (0 –3) e l’ultima prima della sosta natalizia nel match interno contro Modica (3–1), rimportando la squadra a ridosso della zona podio. Giangrossi, cresciuto come allenatore nel settore giovanile del Volleyrò Casaldepazzi, con la conquista degli scudetti under 16 ed under 18 femminile, è reduce da un biennio nella Serie A1 ellenica alla guida del Markopouolo, con il più che positivo settimo posto finale con 30 punti (8 vittorie e 13 sconfitte) nel torneo 2022–2023, eliminato nei quarti di finale Play Off con un doppio 3–0 contro l’Aek Atene, ed un ottavo posto a quota 28 punti (8 vittorie e 14 sconfitte) nell’ultima stagione, terminata anch’essa nei quarti di finale con una doppia sconfitta per 3–0 e 3–1 contro l’Olimpiakos. Il neo tecnico della formazione lilibetana ci sono tante panchine con risultati in quasi sempre chiaroscuro in Serie A2 con Aragona Agrigento (2021–2022), Golem Olbia (2017–2018), Golem Volley Nike Palmi (2016–2017), Rota Volley Mercato San Severino (2011–2012) e Acqua&Sapone Città di Aprilia (2008–2009), in Serie A1 alla guida del Volley Bergamo (2021–2022) e Serie B1 con la Ferraro Lamezia (2018–2019).

La stagione nella ridente città della Costa Viola alla guida della Golem Volley Nike Palmi resta, con ogni probabilità, uno dei risultati più deficitari nella sua carriera di tecnico, con il decimo posto finale in una squadra dove militavano la fuoriclasse brasiliana Tifanny Pereira De Abreu (arrivata nella seconda parte di stagione), Ludovica Guidi, Tiziana Veglia, Francesca Moretti, Monica Lestini, Geraldina Quiligotti, Alice Barbagallo, Erica Vietti tanto per citare alcuni nomi, che aveva le potenzialità per giocarsi la promozione nell’olimpo del volley rosa.

Il debutto sulla panchina della formazione lilibetana sarà molto “soft”, nella sfida in programma domani pomeriggio (prima battuta alle ore 15:00, con la direzione dei fischietti Costa Cosmo di Campobasso e Mastrogiovanni Francesco di Latina) al palasport Corrado Roma di Montesilvano contro la cenerentola del girone D Sirdeco Volley Pescara, con una sola vittoria all’attivo sulle dieci gare disputate, conquistata alla frazione decisiva in casa della penultima della classe Traina sabato 7 dicembre 2024, dopo ave rimontato un doppio svantaggio (26–24, 25–18, 18–25, 22–25, 12–15, i parziali dei set).

SUL MERCATO – Marsala è ancora sul mercato. Nelle scorse settimane c’è stato un forte interessamento per la schiacciatrice Martina Ghezzi, classe 2001, reduce da sei campionati di A2 alla Picco Lecco nella prima parte di questa stagione 2024-2025, ma la milanese ha preferito trasferirsi con la nobile decaduta Vicenza (Serie B1, Girone C), formazione che occupa il secondo posto a due lunghezze da Bologna (28 contro 26). Ma il club siciliano resta comunque vigile sul mercato perchè necessita di un posto quattro di valore, per potersi giocare sino alla fine le proprie chance di promozione nella roulette russa della post season.