Pallavolo A2 maschile L’OmiFer Palmi cerca almeno un punto contro Brescia, in un’altra sfida da circoletto rosso
(Saverio Albanese per iVolleymegazine.it) I sei punti conquistati nelle ultime tre giornate conquistati nel torneo di Serie A2, consentono alla OmiFer Franco Tigano Palmi di restare ancora in piena corsa nella agguerrita lotta per evitare i due posti che portano alla retrocessione in Serie A3. L’ultimo quarto di regular season, inizia per la formazione della Costa Viola trovando sulla propria strada domani pomeriggio al palazzetto “Mimmo Surace” la vice capolista Brescia (primo servizio alle ore 16.00, con la direzione dei fischietti De Simeis di Lecce e Gaetano di Catanzaro), una sfida probante, dove bisognerà lottare per cercare di portare almeno un punto, per poi chiudere il trittico di sfide da “circoletto rosso” domenica 9 febbraio in terra cuneese contro la nobile decaduta MA Acqua San Bernardo Cuneo.
L’unico precedente tra OmiFer Palmi e Gruppo Consoli Sferc Brescia è andato ai Tucani in tre set sul proprio campo (25–20/ 25–11/ 25–19/ i parziali dei set), nel posticipo del settimo turno disputato martedì 12 novembre al Centro Sportivo San Filippo. La squadra bresciana alla sua undicesima partecipazione consecutiva al secondo torneo nazionale, guidata dal “totem” Roberto Zambonardi, al timone della squadra bresciana dalla stagione 2006–2007 quando militava nel torneo di Serie B2, occupa la piazza d’onore ex aequo con la Tinet Prata di Pordenone con 42 punti, due in meno cella capolista Consar Ravenna, e saranno queste tre formazioni a giocarsi il primo posto quando mancano sei partite al termine della regular season, che consentirà di avere il fattore campo in ogni eventuale match di spareggio nella griglia dei Play Off, che premierà la vincitrice alla promozione in Superlega per la stagione agonistica 2025–2026.
Una giornata molto importante soprattutto nella lotta per la salvezza, dove saranno coinvolte anche le quattro avversarie del team della ridente città della Costa Viola; difatti, la Conad Reggio Emilia, che in classifica precede Palmi di due lunghezze (16 punti contro 14), reduce dal brillante exploit di sette giorni orsono al quinto e decisivo parziale a Macerata, sarò di scena ancora nella regione Marche per affrontare la neopromossa Fano, reduce da un girone di ritorno a fari spenti, con un solo successo ottenuto proprio a Macerata al parziale corto a fronte di cinque sconfitte, precipitata al quint’ultimo posto a quota 22, mentre Macerata, terz’ultima in classifica con 18 punti, sarà di scena al “PalaFrancescucci” di Casnate con Bernate contro Cantù, compagine che occupa il quart’ultimo posto con due lunghezze di vantaggio sulla squadra marchigiana. Una vittoria piena di Fano e Cantù con ogni probabilità consentirebbe alle due squadre di compiere, forse, il passo decisivo, per quanto concerne la salvezza, mentre un “colpo gobbo” di Macerata e Reggio Emilia amplierebbe lotta per la salvezza a cinque squadre.
Per onorare la scomparsa prematura nello scorso fine settimana della signora del Volley Simonetta Avalle, che oltre per i suoi tanti successi sportivi, dovrà essere ricordata per la sua umanità, il suo approccio caloroso, un esempio di come l’educazione e la passione possano coesistere nel mondo dello sport…la Federazione Italiana Pallavolo ha indetto un minuto di silenzio in occasione di tutte le gare dei campionati pallavolistici (Nazionali, Regionali e Territoriali) che si disputeranno fino a domenica 2 febbraio 2025.