Pallavolo A2 maschile – Il ko di Cuneo riduce al lumicino le speranze di salvezza di Palmi
(Saverio Albanese per iVolleymegazine.it) La sconfitta esterna con il massimo scarto rimediata a Cuneo oltre a completare il trittico da “circoletto rosso” assottiglia a lumicino le flebili speranze di salvezza della OmiFer Franco Tigano Palmi. Carmelo Gitto e compagni, reduci da sette preziosi punti nelle vittoriose sfide contro Macerata (3–2 esterno) e Cantù (3–1 interno) e altrettante sconfitte al quinto e decisivo parziale con Ravenna e Brescia, hanno avuto un approccio più che positivo nel set di apertura e per metà di quello successivo, ma la maggior determinazione e voglia di vincere dei ragazzi guidati da Matteo Battocchio ha fatto la differenza.
CRONACA– L’avvio di gara è molto incoraggiante per Palmi che riesce a raggiungere in due circostanze tre punti di vantaggio (1–4 con l’errore in attacco di Giulio Pinali e 8–11 con un vincente dai nove metri di Lorenzo Sala), ma i cuneesi sono stati attenti a recuperare i mini break ed entrare sul rettilineo finale con un punto di vantaggio (21–20). Andrea Malavasi e Lorenzo Codarin danno il massimo vantaggio ai biancoblù, l’argentino Felipe Benavidez accorcia le distanze (23–21), poi l’errore al servizio di Matteo Paris e il quello successivo dai nove metri di Malavasi chiudono la frazione (25–21).
Il tecnico argentino Jorge Cannestracci nei due set conclusivi schiera il giovane Cristian Ioveno nel ruolo di opposto per Lorenzo Sala sceso in campo nonostante una brutta influenza che lo ha colpito nei giorni scorsi, che riescono a restare in scia fino alla fase centrale (5–5/ 8–6/ 10–8/ 13–10/16–13/). Daniele Sottile e compagni alzano i giri del “motore” e confezionano il break letale di sei punti a uno con due vincenti di Pinali e uno di Malavasi che fanno il paio con gli altrettanti errori in attacco, due di Benavidez e uno di Corrado, spianando la strada al doppio vantaggio sancito dall’errore finale dai nove metri dell’argentino Benavidez (25–18).
La terza frazione è un monologo per i cuneesi che volano in un battibaleno sul punteggio di 8–2, consolidano il proprio vantaggio nella fase centrale (16–7) e chiudono in surplace con il punto esclamativo realizzato con una pipe da seconda linea di Felice Sette (25–15). Per quanto riguarda le prestazioni individuali, nelle file della formazione piemontese da segnalare i tredici punti a testa per l’opposto Giulio Pinali, che gradualmente sta ritrovando la migliore condizione psicofisica e dell’esperto centrale Marco Volpato, mentre il premio di MVP è stato assegnato ad Andrea Malavasi, schierato titolare dal sagace tecnico tornese Matteo Battocchio al posto del martello estone Karli Allik.
Nel Palmi bisogna evidenziare da doppia cifra raggiunta dall’argentino Felipe Benavidez (10 punti complessivi, con il 37% di efficienza sui 27 attacchi, nove errori punto ed un ottimo 78% di positività in ricezione). Domenica prossima Palmi tornerà al palazzetto “Mimmo Surace” per affrontare la matricola Fano, mentre Cuneo farà visita alla vice capolista Pordenone.
MA Acqua San Bernardo Cuneo – OmiFer Franco Tigano Palmi 3–0 (25–21 25–18 25–15)
MA Acqua San Bernardo Cuneo: Sottile cap. 2, Pinali 13, Codarin 7, Volpato 13, Malavasi 8, Sette 3, Cavaccini (L1); Allik, Agapitos n.e., Oberto (L2) n.e., Mastrangelo n.e., Brignach n.e., De Souza n.e., Compagnoni n.e.. Allenatore: Matteo Battocchio
OmiFer Franco Tigano Palmi: Paris 1, Sala 4, Gitto cap. 5, Maccarone 2, Benevidez 10, Corrado 4, Donati (L1); Mariani, Ioveno 5, Lecat 2, Guastamacchia, Prosperi Turri (L2), Carbone 2, Concolino n.e.. Allenatore: Jorge Cannestracci
Arbitri: Pisterà e Venturi