Pallavolo A3M GirBlu – La Domotek Reggio Calabria conquista il secondo posto solitario alla vigilia del match al vertice
(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Operazione sorpasso perfettamente riuscita per Domotek Reggio Calabria, che incamera i tre punti contro Castellana Grotte e scalza dalla seconda posizione l’altra matricola JV Gioia del Colle, rimasta ai box per il turno di riposo imposto dal torneo a undici squadre (35 contro 34), mentre Sorrento, vittoriosa in casa contro Modica in quattro parziali, resta incontrastata capolista con i suoi 44 punti. La sfida di sabato prossimo al “PalaCapurso” tra i pugliesi ed i reggini, deciderà con ogni probabilità la formazione che chiuderà questa regular season in seconda posizione, con la squadra di Sandro Passaro che pur avendo un punto in meno, ha una vittoria in più della formazione amaranto.
CRONACA– La formazione dello Stretto con Massimiliano Lopetrone in seconda linea a sostituire l’acciaccato ex di turno Saverio De Santis e con l’argentino Marco Soncini ancora preferito all’italo brasiliano Enrico Zappoli Guarenti che non si del tutto ristabilito dall’infortunio rimediato nella sfida di Lagonegro, firma subito il primo allungo (7–4), consolidato successivamente con le ottime conclusioni di capitan Laganà (14–10). Gli ospiti hanno una buona reazione e con i suoi giocatori migliori, l’opposto Luciano Zornetta ed il laterale Nicolò Casaro riescono a riportarsi sul meno uno (19–18), mantenendo inalterato lo svantaggio fino alla fine, annullando sul 24–22 il primo dei due set point con Zornetta da posto due, mentre Lazzaretto chiude la frazione di questo primo parziale durato 41 muniti a causa di alcune chiamate del video check.
La partita resta interessante con la formazione di Giuseppe Barbone che resta in scia anche nel secondo parziale (8–7/ 12–11/ 14–12/), quando due conclusioni vincenti e un muro di Lazzaretto sulla conclusione di Riccardo Iervolino e un missile dai nove metri di capitan Laganà confezionano il break che risulterà decisivo per il doppio vantaggio. Zortea da posto due e un muro di Casaro su Laganà riportano i pugliesi sul meno tre (20–17), ma si tratta del classico “canto del cigno” perché i due punti firmati da Lazzaretto, i muri imperiosi di Alessandro Stufano sulle conclusioni di Zornetta e Iervolino e l’attacco letale da posto due di Domenico Laganà confezionano il definitivo 25–19.
Con le spalle al muro, Castellana almeno nei primi punti del terzo parziale riesce a rispondere colpo su colpo (8–7 e 10–9), ma Soncini e Stufano spianano la strada per un agevole 25–15, con il punto conclusivo firmato dal giovane laterale messinese Francesco Galipò entrato in campo sul 24–15 posto al posto di Enrico Lazzaretto.
In doppia cifra nella formazione dello Stretto, oltre all’MVP Domenico Laganà autore di 23 punti complessivi, 5 dei quali dai nove metri e un convincente 47% sui 38 palloni attaccati, risalito prepotentemente al quarto posto nella graduatoria dei migliori realizzatori del terzo torneo nazionale con 335 punti, con appena 15 punti di ritardo dal battistrada Gaetano Penna (Aurispa Lecce), bisogna mettere in evidenza le altre due “bocche da fuoco”” Enrico Lazzaretto e Marco Soncini, che hanno realizzato 12 e 10 punti. Tra i pugliesi, il migliore realizzatore è stato l’opposto Luciano Zornetta autore di 14 punti, con il 50% sui 26 palloni giocati, seguito dal centrale Alberto Marra, autore di sei punti, due dei quali a muro, con il 67% di positività sui sei palloni che gli ha servito il palleggiatore Stefano Cappadona, mentre i due laterali Nicolò Casaro e Riccardo Iervolino, autori di otto e sette punti, sono andati ad intermittenza.
Domotek Reggio Calabria – Bcc Tecbus Castellana Grotte 3–0 (25–23 25–19 25–15)
DOMOTEK R.C.: Esposito 1, Laganà cap. 23, Stufano 7, Picardo 5, Lazzaretto 12, Soncini 10, Lopetrone (L1); Pugliatti, Galipò 1, De Santis (L2) n.e., Giuliani n.e., Zappoli Guarenti n.e., Lamp n.e., Murabito n.e.. Allenatore: Antonio Polimeni
BCC CASTELLANA GROTTE: Cappadona 1, Zornetta cap. 14, Marra 6, Ciccolella 6, Iervolino 7, Casaro 8, Guadagnini (L1); Carta, Guglielmi (L2), Di Donato, Mondello 1, Russo n.e., Bux n.e., Renzo n.e.. Allenatore: Giuseppe Barbone
Arbitri: Pasciari e Lanza.