(Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) Il Marsala Volley con il morale rinfrancato dall’exploit in terra capitolina contro le ragazzine terribili del Volleyrò Casal de pazzi al parziale corto, strizza l’occhio al calendario con un doppio turno interno da monetizzare a scapito di Castellana Grotte e Santa Teresa Riva per consolidare la seconda poltrona del Girone D dietro la corazzata Fasano, e rintuzzare gli assalti di Star Volley Bisceglie, PVT Modica, Pomezia e Volleyrò, tutte racchiuse nel ristretto spazio di tre soli punti a cinque giornata dal termine della regular season.
Barbara Varaldo e compagne reduci da 5 tie break nelle ultime sette giornate del girone discendente (tre vittorie e due sconfitte), devono necessariamente mantenere la spia della concentrazione molto alta, soprattutto, nel match in programma domenica pomeriggio contro la Zero5 Castellana Grotte (primo servizio alle ore 16.00, con la direzione dei fischietti Lunardi Gabriele e Mantegna Gabriele di Palermo, formazione che con un colpo d’ala, si è tirata quasi fuori dalle zone paludose della graduatoria generale, con il fantastico filotto di tre pesantissimi successi interni consecutivi contro le due compagini laziali di Nimis Cons. UV. Pomezia e Volleyrò Casal De Pazzi, formazioni che stanno lottando per un posto al sole dei Play Off, superate entrambe per tre set a uno, mentre sabato scorso hanno sconfitto l’Armando Volley Santa Teresa Riva con il massimo scarto (25–22/ 25–21/ 25–21/ i parziali dei set).
Un match che la compagine grottese potrà affrontare con grande serenità a cinque giornate dalla conclusione della regular season visto il margine rassicurante di otto lunghezze sul terz’ultimo posto occupato dal Santa Lucia Roma (29 contro 21), nonché i due “Jolly” a propria disposizione, come il turno di riposo delle rivali capitoline la prossima settimana e la trasferta del prossimo 26 aprile con la cenerentola Siderco Volley Pescara, ferma ancora a zero punti.
La formazione lilibetana guidata dal tecnico reatino Pasqualino Giangrossi è padrona del proprio destino con tre partite in casa (la terza è una pura formalità contro la già retrocessa Pescara il prossimo tre maggio) e due in trasferta contro Modica (26 aprile) e Arzano (10 maggio, ultima giornata di campionato), dove con 12 punti sui 15 disponibili, è sicura di chiudere il torneo in seconda posizione.
La sfida di andata giocata al “PalaGrotte” il sette dicembre dello scorso anno solare, arrivata subito dopo lo “tsunami” della doppia rescissione consensuale –con il tecnico vercellese Luca D’Amico e la compagna, la schiacciatrice ricettrice umbra Beatrice Meniconi– terminò con il successo in rimonta al parziale corto delle lilibetane (24–26 25–16 25–22 22–25 10–15) guidata dall’attuale secondo allenatore Lucio Tomasella.