Pallavolo B1F GirD – Il tie-break sorride ancora al Marsala nella gara interna con un combattivo Castellana Grotte
Saverio Albanese per iVolleymagazine.it) – Cuore, tenacia, caparbietà e determinazione, sono le qualità messe in evidenza in questo girone discendente dal Marsala Volley, per la terza gara consecutiva arriva al quinto e decisivo parziale, la sesta nelle otto gare fin qui disputate, con uno score di quattro vittorie e due sconfitte. Il primo dei due match consecutivi interni con il Castellana Grotte, durato due ore e 35 minuti, è stato una vera altalena di emozioni, con le due squadre che non hanno lesinato energie nel corso della gara e il parziale corto è stato il risultato il giusto premio soprattutto per la formazione pugliese, reduce da tre altisonanti vittorie consecutive interne contro formazioni di spessore come Nimis Cons. UV. Pomezia e Volleyrò Casal De Pazzi e l’Armando Volley Santa Teresa Riva, che sul taraflex del palazzetto San Carlo ha messo la ceralacca alla contesa con quattro turni di anticipo sulla conclusione della regular season.
Sempre più ingarbugliata, invece, la lotta per l’accesso alla post season delle due formazioni che affiancheranno la tetragona capolista Fasano: con i due punti conquistati, la compagine lilibetana sale a quota 40 punti e viene agganciata dal Bisceglie, vittorioso in rimonta in quattro parziali in casa del Santa Lucia Roma (che però deve osservare un turno di risposo rispetto alle squadre in corsa per un posto al sole dei Play Off), mentre con una lunghezza di ritardo insegue la Pvt Modica, che prosegue nel suo fantastico “magic moment” superando con un eloquente 3-0 casalingo nel big match di giornata, le talentuose ragazzine del Volleyrò Casal De Pazzi (25–21 25–12 25–23 i parziali dei set), distanziate, adesso, di cinque lunghezze dalla seconda piazza in coabitazione del Pomezia, sconfitto con l’identico punteggio in trasferta contro il redivivo Arzano, con parziali di 25–20 25–22 25–21.
Nonostante la pesante assenza del ministro della seconda linea Cecilia Oggioni, appiedata per un turno dal giudice sportivo per i due rossi rimediati nelle giornate precedenti (sostituita egregiamente da Sara Lo Gerfo), la squadra lilibetana ha potuto festeggiare la sua 14a vittoria stagionale con una convincente prestazione sia a muro (tre vincenti a testa per Varaldo e Cecchini, due per Messaggi) che in fase offensiva, dove hanno brillato la brianzola Beatrice Pozzoni, che ha siglato 18 punti, seguita a quota 15 dalla capitana Barbara Varaldo e dalla centrale Chiara Cecchini con 13, dalla concreta gestione della palleggiatrice Erin Grippo, ma un prezioso contributo è arrivato dalla panchina con gli ingressi di Glenda Messaggi e Asya Zingoni.
La squadra di Massimiliano Ciliberti vale più dell’attuale quint’ultimo posto della graduatoria generale, con ben quattro atlete che costantemente vanno in doppia cifra, potendo fare affidamento su un sestetto di ottime potenzialità individualità, dal parco attaccanti composto dal trio Valentina Cantaluppi, Alessia Corradetti e Federica Stroppa (arrivata a metà gennaio dalla Millenium Brescia, formazione di Serie A2), al libero Michela Conti (arrivata anch’essa nel nuovo anno solare da svincolata dopo l’esperienza con il ritirato Traina), alla centrale e capitana Lucrezia Salamida alla sorella d’arte Emma Malinov.
Domenica prossima per la squadra guidata da Lino Giangrossi arriva il primo dei due derby siculi consecutivi con l’Armando Volley Messina, mentre Castellana Grotte nella sfida interna con il Vesuvio Oplonti si gioca il primo dei quattro match point a disposizione per conquistare la certezza matematica nella terza categoria nazionale del volley rosa per la sesta stagione consecutiva.
Marsala Volley– Zero5 Castellana Grotte 3–2
(27–29 25–23 25–19 19–25 15–13)
MARSALA VOLLEY: Grippo 3, Varaldo cap. 15, Cecchini 14, Caserta 4, Pozzoni 18, Bondavalli 7, Lo Gerfo (L1); Messaggi 8, Courroux, Carpio, Zingoni 6, Guastella n.e.. Allenatore: Pasqualino Giangrossi
ZERO5 CASTELLANA GROTTE: Malinov 2, Stroppa 16, Salamida cap. 11, Stellati 2, Cantaluppi 17, Corradetti 21, Conti (L1); Locorotondo (L2–), Cicoria, Cusma n.e., Rizza n.e., Paparella n.e., Cacciapaglia n.e.. Allenatore: Massimiliano Ciliberti
Arbitri: Lunardi e Mantegna di Palermo.