Un progetto ambizioso e innovativo sta prendendo forma nel cuore di Bergamo, dove Chorus Volley Bergamo Academy e Volley Bergamo 1991 hanno deciso di unire le loro forze in una collaborazione strategica destinata a rivoluzionare il panorama della pallavolo giovanile. Non si tratta di una semplice partnership sportiva, ma di un vero e proprio percorso di crescita a 360 gradi, che punta a trasformare talento, passione e valori in un’esperienza formativa unica, capace di lasciare un segno profondo nel territorio e oltre.
Un’alleanza per il futuro del volley – La sinergia tra Chorus Volley Bergamo Academy e Volley Bergamo 1991 rappresenta un punto di svolta per la pallavolo bergamasca. L’obiettivo è chiaro: creare un polo di riferimento per il settore giovanile, un vivaio solido e competitivo che possa accompagnare le atlete dai primi passi nell’Under 12 fino ai livelli più alti, con lo sguardo rivolto alla Serie A1. Questo progetto non si limita alla pratica sportiva, ma si propone come un modello educativo e formativo che coinvolge atlete, allenatori, genitori e sostenitori, promuovendo valori come impegno, dedizione, rispetto e cuore.
Francesca Piccinini, General Manager di Chorus Volley Bergamo, incarna lo spirito di questa iniziativa. “Questa sinergia è molto più di una semplice collaborazione: è un’opportunità concreta per lasciare il segno, per costruire qualcosa che vada oltre lo sport e che parli di valori, di crescita, di passione,” dichiara. Con una carriera leggendaria alle spalle, Piccinini si pone come punto di riferimento per le giovani atlete, non solo per i suoi successi in campo, ma per il modo in cui ha vissuto il suo percorso: “Spero di ispirarle a credere nei propri sogni, a non mollare mai, a lavorare ogni giorno per diventare la versione migliore di sé stesse, nello sport come nella vita.”
Un percorso su misura per talenti in erba – La collaborazione si concentra sulle categorie dall’Under 12 all’Under 18, offrendo programmi di preparazione atletica all’avanguardia, studiati per valorizzare le potenzialità individuali all’interno di un contesto collettivo di eccellenza. L’approccio è innovativo: non si punta solo al miglioramento tecnico, ma a un sviluppo olistico delle atlete, che abbraccia gli aspetti sportivi, umani, culturali ed etici. L’obiettivo è elevare il livello del settore giovanile bergamasco, creando una filiera di talenti in grado di competere ai massimi livelli nazionali.
Paolo Bolis, CFO di Volley Bergamo 1991, sottolinea l’importanza di questa unione: “Si tratta di un progetto che ci permette di racchiudere la pallavolo giovanile di Bergamo e provincia in un’unica identità. In questo modo, le nostre e le loro professionalità saranno un valore aggiunto per la crescita di nuovi talenti ma, soprattutto, per la diffusione del nostro sport sul territorio.” La collaborazione mira infatti a rafforzare la presenza della pallavolo nella comunità, promuovendo un senso di appartenenza e identità condiviso.
Oltre il campo: un progetto educativo – Il cuore del progetto batte anche fuori dal rettangolo di gioco. Chorus Volley Bergamo Academy e Volley Bergamo 1991 vogliono creare uno spazio in cui lo sport diventa un veicolo di formazione e crescita personale. Allenatori, genitori e sostenitori sono chiamati a essere parte attiva in questo percorso, affiancando le atlete non solo nello sviluppo tecnico, ma anche nella costruzione di un sistema valoriale solido. Impegno, determinazione, visione, intelligenza e cuore sono i pilastri su cui si fonda questa iniziativa, che si candida a diventare un modello per il reclutamento, la formazione e la promozione del talento femminile.
Gianpaolo Sana, Presidente di Chorus Volley Bergamo, esprime il suo entusiasmo: “Siamo orgogliosi di aver intrapreso questa partnership di valore con Volley Bergamo 1991, un’unione che nasce con l’ambizione di generare valore, ispirazione e nuove opportunità per il territorio. Siamo convinti che questa collaborazione offrirà l’opportunità di scoprire, valorizzare e dare visibilità a nuovi talenti, esaltando il potenziale di ogni giovane atleta.”
Continuità e tradizione – Nonostante l’innovazione portata da questa collaborazione, alcune realtà consolidate rimarranno invariati. Il progetto della Scuola Pallavolo, targato Volley Bergamo 1991, continuerà a coinvolgere ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, sotto la guida del professor Enzo Bolla e del suo staff. Allo stesso modo, lo Special Team CUS Volley Bergamo proseguirà il suo percorso, mantenendo vive le tradizioni che hanno reso la pallavolo bergamasca un punto di riferimento.
Con questa partnership, Chorus Volley Bergamo Academy e Volley Bergamo 1991 si pongono come protagoniste di un nuovo capitolo per la pallavolo giovanile. L’ambizione è quella di migliorare qualitativamente il settore, rendendo concreto il sogno di vedere crescere, tra le mura di casa, le future stelle del volley nazionale. Un progetto che unisce visione, passione e professionalità, pronto a segnare un punto di svolta non solo per Bergamo, ma per l’intero panorama sportivo italiano.
In un mondo in cui lo sport è molto più di una competizione, questa collaborazione rappresenta un faro di speranza e ispirazione, un invito a credere nei propri sogni e a lavorare con dedizione per trasformarli in realtà. La pallavolo bergamasca è pronta a spiccare il volo, e il futuro torna ad essere luminoso.