La notizia più attesa nella prima convocazione del nuovo allenatore della nazionale maschile giapponese di pallavolo, Laurent Tillie, è la presenza della stella Yuji Nishida. Il tecnico francese, che ha selezionato 43 giocatori per il programma della stagione internazionale 2025, ha incluso l’opposto, nonostante quest’ultimo avesse ventilato l’ipotesi di una pausa dalla nazionale dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. La squadra giapponese, attualmente sesta nel ranking mondiale FIVB, si prepara a competere nella Volleyball Nations League (VNL) e nel Campionato Mondiale FIVB, con l’obiettivo di consolidare il proprio status tra le potenze mondiali della pallavolo.
Tillie, che ha guidato la Francia all’oro olimpico a Tokyo 2020, prende le redini della nazionale asiatica dopo l’addio di Philippe Blain, sotto cui il Giappone aveva raggiunto il secondo posto nel ranking mondiale e un argento nella VNL 2024. Il nuovo tecnico, attualmente alla guida dell’Osaka Bluteon nella SV.League giapponese, inizierà ufficialmente il suo lavoro con la nazionale a Xi’an, in Cina, dove il Giappone affronterà Cina, Polonia, Serbia e Paesi Bassi nella prima settimana della VNL 2025, in programma dall’11 al 15 giugno.
La convocazione di Nishida, 25 anni, è un segnale forte. L’opposto, tra i protagonisti della SV.League con l’Osaka Bluteon, aveva lasciato aperta la possibilità di un ritorno in nazionale, e Tillie non ha esitato a inserirlo nella lista. Con lui, anche il centrale trentenne Kentaro Takahashi, che aveva annunciato il ritiro internazionale dopo Parigi 2024, è stato richiamato. La rosa include inoltre 11 debuttanti, segno della volontà di Tillie di bilanciare esperienza e nuovi talenti. “Questo è il nostro primo passo verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028”, ha dichiarato Tillie. “Il 2025 sarà un anno per dare riposo ai veterani e scoprire nuovi giocatori. Formeremo una squadra A per le competizioni e una B per lo sviluppo”.
Il Giappone vanta una generazione di talenti straordinari, con nomi come gli schiacciatori Yuki Ishikawa e Ran Takahashi, il palleggiatore Masahiro Sekita e il libero Tomohiro Yamamoto. Nishida, in particolare, è reduce da una stagione stellare, con prestazioni decisive sia in nazionale sia nel club, come i 24 punti contro Nagoya nella SV.League. La sua presenza sarà cruciale per affrontare un calendario intenso, che vedrà il Giappone puntare al podio nella VNL e al titolo mondiale.
Tillie, con la sua esperienza e visione, sembra il profilo ideale per guidare il Giappone verso nuovi traguardi. La sua strategia si basa sull’equilibrio tra continuità e rinnovamento, con un occhio al futuro ma senza rinunciare ai leader consolidati come Nishida. L’Italia, che segue con attenzione l’evoluzione delle nazionali asiatiche, troverà nel Giappone un avversario temibile nelle prossime competizioni internazionali.
Fonte: volleyballworld.com