x

x

Pallavolo A1 femminile – Macerata vuole allestire un roster esperto ed ambizioso: Il tecnico Lionetti e l’opposto Decortes confermati

Dopo due stagioni in A2, la Cbf Balducci Macerata festeggia il ritorno nella serie A1 di volley femminile, un traguardo che riporta la squadra nella massima serie con rinnovata consapevolezza. “L’esperienza di due anni fa in A1 ci ha insegnato tanto – spiega Maurizio Storani, direttore sportivo della Cbf Balducci –. Il livello della A1 è di almeno tre gradini superiore all’A2. Servono giocatrici con caratteristiche specifiche per competere”.

Un insegnamento che guiderà le scelte di mercato del club. “In Italia – aggiunge Storani – le atlete sono quasi tutte sistemate, ma all’estero ci sono opportunità per costruire una squadra competitiva”. Tra le certezze c’è la conferma dell’opposta Clara Decortes: “Rimane con noi”, assicura il diesse. Alla guida tecnica ci sarà ancora Valerio Lionetti, “l’artefice assoluto della promozione”. La società è pronta per la A1? “Il club è organizzato, ma c’è sempre margine di crescita – spiega Storani –. Siamo soddisfatti dei risultati e del pubblico, che arriva da tutta la regione. Ora serve un maggiore impegno economico e il supporto del territorio. Il merito di questo ritorno in A1 va soprattutto alla famiglia Balducci”.

La promozione è frutto di un progetto chiaro. “Abbiamo costruito una squadra per centrare l’obiettivo – ricorda Storani – e le scelte sono state mirate”. La qualità del gruppo è stata arricchita da atlete di valore, unite non solo dal talento tecnico ma anche da un forte spirito di squadra. “Ho creduto nella promozione quando ho visto il valore umano delle ragazze – sottolinea il diesse –. Nella Pool promozione, il loro alto livello di gioco mi ha convinto che avremmo potuto farcela”. Tra le partite chiave, spiccano gara1 contro Messina, “perfetta”, e gara2, dove le atlete hanno dimostrato grande maturità, oltre alla terza sfida con Trento.
Il successo è stato corale: “Non si vince con 6-7 giocatrici – conclude Storani –. Ringraziamo tutte, incluse Camilla Sanguigni, Federica Busolini e Lea Orlandi, che hanno avuto un ruolo fondamentale pur giocando meno”. Macerata, città amata e rispettata nel mondo del volley, si prepara a vivere una nuova stagione in A1 con ambizione e determinazione.

Fonte: QS Carlino ed.Macerata